Cerca
Close this search box.

Palazzo Zuckermann

Musei e gallerie d'arte

Il Palazzo custodisce le straordinarie raccolte di oltre duemila oggetti, patrimonio nascosto dei Musei Civici padovani, raccolti nel Museo di arti applicate e decorative, e la collezione di monete e medaglie del Museo Bottacin.

Eseguito tra il 1912 e il 1914 dall’architetto milanese Arosio, in stile ottocentesco, su incarico dell’industriale Enrico Zuckermann, è uno dei simboli della nuova città borghese sorta tra la fine dell’800 e l’inizio del secolo XX, seguendo la definizione del nuovo asse viario privilegiato che conduceva alla stazione.

Ospita al piano terreno e al primo piano il Museo di Arti Applicate e, al secondo piano, il Museo Bottacin.

Nel Museo di arti applicate e decorative sono conservati oltre duemila oggetti appartenenti alle raccolte del Museo d’Arte Medievale e Moderna: vetri, intagli, avori e ceramiche. tessili, gioielli e mobilio illustrano le differenti tipologie di manufatti in uso a Padova. Suggestive ricostruzioni di ambienti calano il visitatore nello spirito e nella vita delle varie epoche, cogliendo l’evoluzione del gusto e facendo percepire i rapporti fra i differenti ambiti di produzione.

Nel Museo Bottacin trova una sistemazione funzionale l’intera collezione di Nicola Bottacin, il facoltoso commerciante che nel 1865 legò alla città  il suo patrimonio d’arte e monete, riunito per lo più a Trieste intorno alla metà  dell’Ottocento. L’esposizione si articola in due itinerari, uno dedicato alle opere d’arte, l’altro alla parte numismatica..

Da martedì a sabato: 10:00 – 19:00
Chiuso tutti i lunedì non festivi e i giorni di Natale, S. Stefano, Capodanno, Primo Maggio.

biglietteria unica
MUSEO EREMITANI
piazza Eremitani 8

BIGLIETTI
intero
solo Musei: Museo Eremitani e Palazzo Zuckermann € 11,00
Musei e Cappella degli Scrovegni € 15,00+€ 1,00 prenotazione Cappella
ridotto
solo Musei: Museo Eremitani e Palazzo Zuckermann € 9,00
Musei e Cappella degli Scrovegni € 11,00+€ 1,00 prenotazione Cappella
residenti padova e provincia
solo Musei: Museo Eremitani e Palazzo Zuckermann € 7,00
Musei e Cappella degli Scrovegni € 7,00+€ 1,00 prenotazione Cappella
ridotto scuole
solo Musei: Museo Eremitani e Palazzo Zuckermann € 6,00
Musei e Cappella degli Scrovegni € 6,00+€ 1,00 prenotazione Cappella
ragazzi tra 6 e 17 anni, studenti e scolaresche, studenti universitari, studenti accademie, docenti di ogni ordine e grado
gratuito
bambini fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, docente accompagnatore di scolaresche, giornalisti accreditati, guide turistiche nell’esercizio delle loro funzioni, possessori di tessera ICOM

*gratuità in particolari periodi dell’anno

  • 8 marzo 2025 (Festa della Donna): donne
  • 19 marzo 2025 (Festa del papà): papà accompagnati da figli minori di 18 anni
  • Maggio 2025 (Festa della Mamma): mamme accompagnate dai figli di età inferiore ai 18 anni
  • 10, 11, 12 e 13 giugno 2025 (Patrono di Sant’Antonio): tutti coloro che visitano la Città durante i festeggiamenti di Sant’Antonio
  • Tutto agosto 2025 (4° anniversario dell’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO): Cittadini residenti a Padova e Provincia, studenti universitari e studenti Erasmus dell’Università di Padova
  • 2 ottobre 2025 (Festa dei nonni): nonni accompagnati da nipoti di età inferiore ai 18 anni
  • 8 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 (Vacanze di Natale 2025): Cittadini residenti a Padova e Provincia; studenti universitari e studenti Erasmus dell’Università di Padova.

 


Tag:

Corso Garibaldi, 33, Padova
(0039) 049 8205664

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.