Cerca
Close this search box.

MUSME – Museo di storia della medicina

Musei e gallerie d'arte

Il Museo è allestito nel quattrocentesco palazzo sede del primo ospedale cittadino: fu in questi locali che, per la prima volta al mondo, gli studenti di medicina iniziarono ad apprendere e applicare la pratica clinica direttamente al letto dei malati, gettando le basi del moderno approccio didattico. L’ospedale di San Francesco fu attivo per quasi quattro secoli, fino al 29 marzo 1798, quando fu sostituito dal nuovo ospedale Giustinianeo voluto dall’allora vescovo Nicolò Giustiniani.

Quattro sale sono dedicate alla nascita e allo sviluppo delle scienze mediche, cominciando con l’anatomia e la fisiologia, per scoprire come è fatto e come funziona il corpo umano, e chiudendo con i motivi per cui si ammala e come intervenire, la patologia e la terapia.

Ai reperti antichi messi a disposizione dall’Università di Padova, dai Musei Civici, dall’Azienda Ospedaliera e dall’ULSS16, si affiancano exhibit interattivi, video e giochi multimediali, ideati per chiarire i temi trattati nelle sale. Splendidi libri antichi, normalmente inaccessibili al pubblico, sono qui “sfogliabili” virtualmente; giochi a diversi livelli di difficoltà insegnano la corretta anatomia del corpo umano, il lessico medico, l’associazione tra patologie e agenti patogeni; pannelli interattivi incoraggiano il visitatore a ragionare sui temi affrontati, sia in termini di conoscenze storico-scientifiche sia in riferimento alla propria salute.

Il Museo si conclude con un grande Teatro Anatomico moderno e due sale dedicate alle esposizioni tematiche temporanee.

Da Martedì a Venerdì: 14:30 – 19:00 Ultimo Ingresso alle 18:00

Sabato, domenica e festivi: 9:30 – 19:00 Ultimo Ingresso alle 18:00
Chiuso: Lunedì non festivi, 25 Dicembre, 1 Gennaio

BIGLIETTI
INTERO 12,00 €

RIDOTTO GRUPPI 10,00 Gruppi dalle 10 alle 30 persone.
RIDOTTO OVER 65 8,00 € Riduzione valida esibendo un documento d’identità.
RIDOTTO INSEGNANTI 8,00 € Docenti che insegnano presso la scuola dell’infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di I e di II grado. All’arrivo in biglietteria il personale richiederà la compilazione di un modulo di autocertificazione.
RIDOTTO GIOVANI E STUDENTI 6,00 € Ragazze e ragazzi dai 4 ai 17 anni. Studentesse e studenti fino a 26 anni con tessera universitaria.
GRATUITO Bambine e bambini fino a 3 anni d’età.
Persone con disabilità che rientrano nella legge 104 o con invalidità civile al 100%., la gratuità è estesa a una persona accompagnatrice.
Persone che visitano il Museo nel giorno del proprio compleanno esibendo un documento d’identità.
Persone iscritte alla lista delle Guide al MUSME in formazione.
Guide turistiche iscritte all’Albo.
Giornaliste e giornalisti iscritti all’Ordine.
FAMIGLIA 26,00€ (1 o 2 persone adulte (genitori o nonni) + 1, 2 o 3 ragazze/i fino a 12 anni compiuti. Ogni ulteriore componente paga in base alla tariffa adeguata. Il biglietto famiglia vale solo per nuclei familiari. Si può usufruire del biglietto famiglia anche se si è un nucleo familiare composto da una sola persona adulta o da meno di 3 ragazze/i).

 

Via San Francesco, 94, Padova
(0039) 049658767

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.