Cerca
Close this search box.

Museo della Natura e dell’Uomo

Edifici e vie storiche

Il Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova è il più grande museo universitario scientifico italiano: si articola in 38 sale per un totale di circa 3.800 mq, cui si aggiungono una sala per le esposizioni temporanee di circa 300 mq, 700 mq di ambienti tecnici e di servizio e altri 550 mq di uffici per il personale.
Sviluppato su tre piani vede esposti più di 3.500 beni storici, di cui oltre 3.200 beni restaurati in vista dell’esposizione, 25 modelli tattili nella sezione di zoologia e conterà 193 vetrine, 89 multimediali ed exhibit, 80 pannelli di sala e altri 31 pannelli grafici a tutta parete.

Il museo nasce dalla fusione delle ricchissime collezioni naturalistiche che sono state costruite per secoli da studiosi ed esploratori dell’Università degli Studi di Padova, a fini di ricerca e didattica.
Il nuovo allestimento riunisce in un unico percorso espositivo i preesistenti Musei universitari di Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Antropologia e Zoologia, integrandoli in una narrazione coerente e appassionante, arricchita da un intelligente apparato grafico, testuale e multimediale, a raccontare una storia planetaria dai suoi esordi, più di quattro miliardi di anni fa, fino ai giorni nostri.

Il nuovo museo trova sede al complesso di Palazzo Cavalli, che ha il suo cuore nel palazzo storico edificato nella seconda metà del Cinquecento alle porte di Padova, in prossimità delle Porte Contarine, opera idraulica che metteva in connessione il naviglio interno della città con la via d’acqua che conduceva a Venezia.
Il Palazzo è stato ampliato progressivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, per rispondere alle esigenze dell’Ateneo patavino, fino a costituire un complesso che circonda sui quattro lati un ampio cortile interno. Il progetto del Museo ha permesso di armonizzare i vari corpi così da favorire il percorso interno.

Aperto da martedì a domenica
Orario 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Chiuso i lunedì feriali

BIGLIETTI
Intero € 12,00
(dai 26 ai 64 anni)
Ridotto € 10,00 (dai 65 anni;Insegnanti di ogni ordine e grado; Soci/e Alumni Università di Padova; Soci/e Sostenitrici/tori Amici dell’Università di Padova; Possessori Arte Terme Card)
Ridotto giovani € 7,00 (bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito,Giovani dai 13 ai 25 anni Volontari del Servizio Civile)
Famiglia € 30,00 (Nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i fino a 17 anni compiuti -ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)
Gratuito (bambine/i fino a 5 anni; Bambine/i da 6 a 12 anni accompagnati da un adulto pagante (una gratuità per adulto pagante); Persone con disabilità; Accompagnatrice/tore persone con disabilità; Studentesse/i e personale Università di Padova Senior Università di Padova; Giornaliste/i;Guide abilitate e accompagnatori turistici abilitati; Socie/i Benemerite/i Amici dell’Università di Padova

 

Tag:

Corso Garibaldi, 39 , Padova (PD)
+39 049 873939

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.