Cerca
Close this search box.

Museo del Risorgimento e dell’ Età contemporanea

Musei e gallerie d'arte

In pieno centro storico di Padova, nello stesso edificio di uno dei più antichi caffè d’Italia, si trova il Museo del Risorgimento.

Il museo, allestito accanto al piano nobile dello storico Caffè Pedrocchi, è stato inaugurato l’8 febbraio 2004 ed è particolarmente significativo perché l’8 febbraio 1848, proprio all’interno dello stabilimento Pedrocchi, avvenne il ferimento di uno studente universitario da parte di soldati austriaci. L’episodio diede il via ad alcuni dei motii caratterizzanti il Risorgimento italiano, ancora oggi ricordati nell’inno ufficiale dell’Università di Padova, intitolato “Di canti di gioia”. 
Sul muro, nel punto in cui avvenne l’incidente, troviamo una targa in metallo a ricordo dell’evento storico che fu il preludio alla Prima Guerra d’Indipendenza.

La visita al museo è un percorso alla scoperta di un secolo e mezzo di storia padovana e italiana, un viaggio nel tempo tra documenti, materiale bellico, opere d’arte, medaglie e immagini che spaziano abbracciano un periodo di tempo che va dalla caduta della Serenissima all’entrata in vigore della Costituzione Italiana.

In una saletta del museo si possono visionare filmati, tratti da cinegiornali d’epoca, sulla visita di Mussolini a Padova nel 1938 e su altri eventi storici della città, una giubba rossa originale e una copia del telegramma del celeberrimo “obbedisco” spedito nel 1866 da Giuseppe Garibaldi proprio a Padova, dove si trovava il Comando Generale del Regno d’Italia durante la Terza Guerra d’Indipendenza.

Da martedì a domenica: 09:30-12:30/15:30-18:00.
Chiuso tutti i lunedì non festivi, Natale, Santo Stefano, Capodanno, 1 maggio.

ingresso persone con disabilità motoria da vicolo Cappellato Pedrocchi , ascensore a chiamata telefonando al numero +39 049 8781231

BIGLIETTI
Intero € 5,00

ridotto € 4,00 gruppi di almeno 10 persone, over 65 anni UE, soci di associazioni e convenzionati, residenti del Comune e della provincia di Padova
ridotto scuole € 3,00 ragazzi tra 6 e 17 anni, studenti e scolaresche, studenti universitari, studenti accademie, docenti di ogni ordine e grado
gratuito bambini fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, docente accompagnatore di scolaresche, giornalisti accreditati, guide turistiche nell’esercizio delle loro funzioni, possessori di tessera ICOM

gratuità in particolari periodi dell’anno

  • 8 marzo 2025 (Festa della Donna): donne
  • 19 marzo 2025 (Festa del papà): papà accompagnati da figli minori di 18 anni
  • Maggio 2025 (Festa della Mamma): mamme accompagnate dai figli di età inferiore ai 18 anni
  • 10, 11, 12 e 13 giugno 2025 (Patrono di Sant’Antonio): tutti coloro che visitano la Città durante i festeggiamenti di Sant’Antonio
  • Tutto agosto 2025 (4° anniversario dell’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO): Cittadini residenti a Padova e Provincia, studenti universitari e studenti Erasmus dell’Università di Padova
  • 2 ottobre 2025 (Festa dei nonni): nonni accompagnati da nipoti di età inferiore ai 18 anni
  • 8 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026 (Vacanze di Natale 2025): Cittadini residenti a Padova e Provincia; studenti universitari e studenti Erasmus dell’Università di Padova.

Tag:

Stabilimento Pedrocchi, Piazzetta Cappellato Pedro, PADOVA
(0039) 049 8781231

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.