Da sabato 8 febbraio a giovedì 9 maggio si terrà la 5^ edizione di Veneto Contemporanea, la rassegna OPV dedicata alla musica del presente. Un’edizione senza titolo che si contraddistingue per i contenuti musicali controcorrente e per la sfrontatezza del taglio programmatico.
Quattro appuntamenti tra musica e divulgazione con alcuni tra i più apprezzati interpreti e noti divulgatori musicali negli spazi di Palazzo Liviano, la Scuola della Carità e l’Auditorium Pollini di Padova.
Il primo concerto, sabato 8 febbraio, celebrerà il centenario di Luciano Berio, compositore che ha inventato il post-modernismo musicale. Verranno eseguite Variazione sull’aria di Papageno “Ein Madchen oder Weibchen”, Opus Number Zoo e Corale. L’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Marco Angius con Francesco D’Orazio al violino. Andrea Penna sarà il relatore dell’evento.
La quinta edizione di Veneto Contemporanea si chiuderà giovedì 29 maggio presso la Sala dei Giganti con un concerto teso a celebrare la figura di Luigi Dallapiccola, del quale verrà proposta la reinvenzione monteverdiana de Il ritorno di Ulisse in patria. OPV sarà diretta da Matteo Parmeggiani con Laura Polverelli, mezzosoprano e Matteo Mezzaro, tenore. Relatore dell’evento sarà Gregorio Moppi.
Biglietti:
- Intero € 15,00
- Ridotto € 10,00 (abbonati 58ª Stagione concertistica OPV, Ass. Amici OPV, OPV Card)
- Ridotto Studenti € 1,00 (Conservatorio Pollini e UNIPD)
disponibili su Vivaticket.com e al botteghino, il giorno del concerto, a partire dalle ore 20:00. L’incasso sarà devoluto in beneficenza ad Associazioni della Provincia di Padova.
Informazioni:
OPV – Orchestra di padova e del Veneto
Tel: +39 049 656848 / 656626
Segreteria Artistica info@opvorchestra.it