Cerca
Close this search box.

Giornate del FAI Padova

22 - 23 MAR 2025EVENTO CONCLUSO
Altro

In città, la Delegazione, il Gruppo FAI Ponte tra culture e il Gruppo FAI Giovani di Padova faranno scoprire ai visitatori la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Padova situata nel cuore del centro storico, che un tempo ospitava un quartiere medievale. Gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Selvazzano Dentro accompagneranno il pubblico all’interno dell’edificio, solitamente accessibile solo per motivi professionali, che custodisce opere di artisti di spicco come Fulvio Pendini, Antonio Morato e Oreste Da Molin, esposte in ambienti normalmente inaccessibili, tra cui la suggestiva Sala di Giunta, arricchita dalla “galleria dei presidenti”. Un’ulteriore attrazione sarà l’apertura straordinaria della mostra dell’Ufficio Metrico.

Domenica 23 marzo alle ore 10.10 è prevista una visita in lingua ucraina e alle 11.35 una visita in lingua araba/curda. Da non perdere anche la Chiesa di San Daniele, risalente all’XI secolo e situata lungo via Umberto, tra la Basilica di Sant’Antonio e quella di Santa Giustina. Il percorso, curato dai volontari insieme con Apprendisti Ciceroni dell’ITES Einaudi-Gramsci e dell’IIS Valle di Padova, permetterà di esplorare in dettaglio gli aspetti storici, artistici e spirituali del luogo. In una laterale di via Forcellini si erge il “Gregorianum”, un prestigioso collegio universitario cattolico di Padova.

Sabato 22 marzo ore 11.00, Don Giulio Osto, teologo e guida spirituale del Gregorianum, terrà una visita speciale da non perdere dedicata al luogo, che non è solo una dimora, ma un centro di formazione e cultura per i giovani che studiano a Padova. Sempre a Padova, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, sarà aperto al pubblico Palazzo Dondi dall’Orologio (via Cesare Battisti), esempio significativo di architettura rinascimentale padovana, con una facciata elegante arricchita da elementi dorici e una notevole decorazione interna. La visita si articola in quattro tappe: il giardino, la cappella, il piano terra con ambienti storici e il primo piano, che conserva gli spazi più prestigiosi, offrendo un’immersione nella bellezza del patrimonio veneto. Durante le Giornate FAI di Primavera, sarà possibile inoltre, partecipare alle visite a Villa dei Vescovi, Bene FAI a Luvigliano di Torreglia.

Info: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=VENETO

 

tag:

Padova

Può interessarti anche

Amici della Musica | Concerto d’organo- Omaggio a Ravel e Messiaen

Passeggiando per Padova

Tenore vs Baritono – Amici o nemici?

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.