Festa del Baccalà a Padova nel Ghetto Ebraico, domenica 10 novembre 2024. Punti di degustazione di baccalà mantecato con la polenta lungo le vie più suggestive del Centro Storico.
Ci sono molti piatti tipici veneti, ma chi non conosce polenta e baccalà? Una prelibatezza, apprezzata in tutto il mondo.
Non tutti sanno che lo stoccafisso arriva in Veneto grazie ad un nobile veneziano, Pietro Querini mercante, Senatore della Repubblica Veneziana (1400-1448). Fece conoscere il prodotto nei domini della Serenissima – Vicenza e Padova – diffondendo lo stoccafisso, “stokkfisk”, che in norvegese significa “pesce a bastone”.
Alle ore 11:00, davanti al Palazzo del Bo, rievocazione storica con i costumi veneziani del ‘400 e un discendente della famiglia Querini che racconterà il rientro di Pietro Querini da Rost, con il Pesce Bastone, e il suo lungo viaggio .
Poi il corteo si sposterà in Piazza delle Erbe. Querini incontrerà il Doge in Via San Martino e Solferino e lungo le vie San Martino e Solferino, San Canziano, Soncin, Piazza Duomo, Via delle piazze, si potrà assaggiare questa prelibatezza: lo stoccafisso mantecato.
8 postazioni punti di assaggio con figuranti che indosseranno i costumi del tempo. Il corteo in costume si snoderà lungo le vie del Ghetto tra i racconti e le esperienze vissute nell’isola da Pietro Querini.
La manifestazione ideata dall’Associazione Culturale “Roccadacqua” con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Padova e la collaborazione della Compagnia Teatrale “CIBI’O”di Pordenone.
Per informazioni:
Associazione Roccadacqua, Facebook: https://www.facebook.com/events/1090313345776592/?ref=newsfeed