“Viaggio contemporaneo tra corti rinascimentali”
Valentina Fin, voce
Cohors (Marcello Abate, chitarra – Manuel Caliumi, alto sax – Camilla Monga, danzatrice)
Programma
Cohors è un progetto originale di Valentina Fin, promosso dall’Associazione Culturale 4’33” che ha preso forma grazie ad una residenza artistica svolta per la Fondazione Palazzo Te di Mantova.
L’ensemble svolge un lavoro di ricerca e arrangiamento di brani rinascimentali e barocchi della tradizione belcantistica italiana, grazie alla pratica dell’improvvisazione in un confronto virtuoso tra il jazz, che ne fa uno dei suoi valori fondativi, e la tradizione musicale delle corti europee del rinascimento: la musica barocca.
A partire da alcuni brani musicali di compositori come Monteverdi, Purcell, Gesualdo e Dowland, attivi nelle corti europee più attive nel Rinascimento (Londra, Mantova, Napoli Aragonese e le Fiandre), i musicisti e la coreografa lavorano non solo sulla rielaborazione del materiale ma creano un vero e proprio viaggio musicale alternando parti scritte e improvvisate con momenti sperimentali di conduction, in modo da andare oltre una semplice trasposizione contemporanea della musica antica divenendo un mezzo drammaturgico ed espressivo in grado di influenzare gesti e azioni, evocando le passioni dell’animo umano attraversando fragilità e romanticismo.
Cohors è una narrazione sonora che interpreta la musica antica come un vero e proprio anacronismo, una musica senza tempo e dai confini quasi esoterici ed impalpabili.
Informazioni
Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa o durante il concerto.
Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.
Prenotazione e programma completo sul sito www.barcoteatro.it