Search
Close this search box.

Wednesday at the Museum of Archaeological Sciences

19 MäR - 4 JUN 2025
Animation und Unterricht
Leaflet | © OpenStreetMap contributors © CARTO

Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte 

 La collezione Mantova Benavides si formò a Padova nel Rinascimento ad opera della famiglia omonima e del maggiore collezionista di famiglia, Marco Mantova Benavides.

Agli inizi del sec. XVIII questa raccolta transitò in parte nel Museo di Antonio Vallisneri e da lì, per donazione, pervenne all’Università di Padova dove i reperti si conservano ancora oggi, perlopiù presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di cui questa antica collezione costituisce il nucleo originario.

La sede attuale del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte è il risultato di una progettazione di eccellenza, che si deve al genio architettonico di Gio Ponti. La visita evidenzierà gli elementi principali della progettazione pontiana sullo sfondo delle vicende storiche dell’archeologia a Padova nel periodo tra le due guerre e in particolare del rettorato di Carlo Anti, in quegli anni anche direttore dell’Istituto di Archeologia e del museo.

La visita si soffermerà su alcuni dei miti d’amore rappresentati nei reperti del Museo (Dioniso e Arianna, Pan e Siringa, Eracle e Onfale…) e sulle divinità preposte.

Illustrerà inoltre alcune scene di corteggiamento tratte dalla vita quotidiana come appaiono raffigurate nei vasi greci e magnogreci del museo.

 IL BIGLIETTO È ACQUISTABILE SOLO ONLINE

https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/161/Dates?showDate=20250301

Biglietto singolo: 3€

Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro

Gratuito: bambini/e e ragazzi/e fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore; studenti e personale anche senior dell’Università di Padova, presentando il badge; soci e benemeriti dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all’anno corrente.

È possibile usufruire gratuitamente del servizio di audioguida con QRcode dal proprio dispositivo.

 

tag:

Piazza Capitaniato, 7, Padova
(0039) 049 8273939

Es könnte Ihnen interessieren

Antica.mente | Festival of Classical Culture and Ancient Literature

Amici della Musica | Organ concert – Tribute to Ravel and Messiaen

Walking through Padua in the footsteps

Prenota
Prenota il tuo soggiorno
Prenota la URBS PICTA CARD
Esperienze
Buchung
Buchen Sie Ihren Aufenthalt
Buchen Sie die URBS PICTA CARD
Erfahrungen