Cerca
Close this search box.

Orto Botanico

Parchi e giardini

Realizzato su un terreno un tempo di proprietà dei monaci benedettini di Santa Giustina, l’Orto antico fu istituito per volontà del professore universitario Francesco Bonafede e su concessione della Repubblica di Venezia. Si desiderava istituire un “Horto Medicinale” dove studiare e sperimentare le piante dei “semplici”, ossia con effetti terapeutici naturali.

Nel corso dei secoli, l’Orto Botanico venne arricchito di piante provenienti da varie parti del mondo e specialmente dai Paesi con i quali la Repubblica di Venezia aveva possedimenti o rapporti commerciali: Padova ha occupato un posto preminente nell’introduzione in Italia di molte piante esotiche.

Il Prefetto, o direttore dell’Orto abitava nel grande edificio in prossimità dell’ingresso. Oggi il palazzo ospita esposizioni museali, l’Erbario, l’Archivio e la Biblioteca storica, che conservano preziosi manoscritti botanici e libri illustrati. Qui ha sede anche il “teatro botanico”, l’aula ad emiciclo della capienza di cento studenti tuttora in uso per le lezioni.

Dal 2014 è aperto il “Giardino della biodiversità”: quattro serre realizzate grazie alle più avanzate tecnologie che simulano le condizioni climatiche di vari sistemi ambientali. In esse sono tutelate circa 1.300 specie vegetali che rappresentano le piante del nostro Pianeta, suddivise in aree tropicali, zone subumide, temperate e aride.

 Info e prenotazioni: 049 827 3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17).

Gennaio-febbraio
Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16.15)
Aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi
Chiuso i lunedì feriali, 1 gennaio e dal 7 gennaio 2025

Marzo
ore 10-18
(ultimo ingresso ore 17.15). 
Ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18.15) da sabato 29 marzo 2025

Aprile-settembre 
ore 10-19
(ultimo ingresso ore 18.15)
aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi

Ottobre
ore 10-18
 (ultimo ingresso ore 17.15)
aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi
Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16.15) da sabato 25 ottobre 2025

Novembre-dicembre
ore 10-17
(ultimo ingresso ore 16.15)
aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi
Ore 10-14 (ultimo ingresso ore 13.15) il 24 e il 31 dicembre
Chiuso il 25 dicembre 

BIGLIETTI

Biglietto intero €10 
Biglietto ridotto €8
(A partire da 65 anni; Insegnanti e docenti, possessori di Arte Terme Card, Soci Sostenitori e Amici Sostenitori dell’Università di Padova, Alumni Soci dell’Università di Padova, Con biglietto intero mostra del Museo della Natura e dell’Uomo, Palazzo del Bo, Villa Parco Bolasco, Sala dei Giganti-Palazzo Liviano) 
Biglietto ridotto speciale €6 (Bambini/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuitamente, Giovani dai 13 ai 25 anni, Volontari del Servizio Civile con tesserino, Ospiti di Dipartimenti/altre strutture e/o partecipanti a convegni dell’Università di Padova)
Ingresso gratuito (Bambini fino a 5 anni; Bambini da 6 a 12 anni accompagnati da un adulto pagante/ un biglietto gratuito per ogni adulto pagante,Persone con disabilità, Giornalisti con tesserino di riconoscimento aggiornato all’anno in corso e previo accreditamento in biglietteria, Guide abilitate con tesserino di riconoscimento aggiornato all’anno in corso e previo accreditamento in biglietteria, Studenti dell’Università di Padova, presentando tesserino, libretto universitario o certificato di iscrizione Personale dell’Università di Padova, presentando tesserino da dipendente, Studiosi Senior dello Studium Patavinum, Soci Benemeriti dell’Associazione Amici dell’Università di Padova

Tag:

Via Orto Botanico, 15, Padova
+39 049 8273939

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.