Il 2025 vedrà sfilare nuovamente tra le vie del centro storico di Padova la famosa Danza del Drago, tradizionale parata al ritmo battente dei tamburi accompagnata dai simpatici Leoni.
Il pubblico potrà poi assistere alle esibizioni acrobatiche di arti marziali degli allievi dell’ASD Weisong di Pordenone del Maestro Liu Yuwei contornate da balli e canti della tradizione cinese.
L’appuntamento è domenica 2 febbraio alle 15.00 davanti a Palazzo Moroni per l’avvio della parata e a seguire in Piazza delle Erbe per le esibizioni.
La parata si snoderà su via VIII Febbraio e via Cavour, attraverserà via Santa Lucia, via Nazario Sauro, Piazza dei Signori, via Monte di Pietà e via Manin per arrivare in Piazza delle Erbe dove gli atleti daranno libero sfogo ai virtualismi acrobatici delle arti marziali cinesi.
Sempre domenica 2 febbraio alle 20 si continuerà a celebrare il nuovo Anno Lunare presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano con lo spettacolo “Benvenuto all’Anno del Serpente: tra tradizione e modernità”.
Lo spettacolo, realizzato dall’ASD Weisong di Pordenone e dall’Opera Ballet Coliseum di Venezia, celebrerà il passaggio dal vecchio anno del Drago al nuovo anno del Serpente, offrendo un augurio di speranza e positività.
La rappresentazione unirà in modo originale arti marziali, come il kung fu e il taiji, alle tradizionali danze del leone e del dragone, combinandole con danza moderna e canti tradizionali cinesi.
Non mancherà una coinvolgente lotteria in puro stile Cinese con lauti premi gentilmente offerti dal Ristorante Shanghai Naturalmente di Padova.
L’evento sarà a ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
E’ necessaria la prenotazione: https://www.padovaoggi.it/eventi/eventi-capodanno-cinese-2025-padova-veneto-febbraio.html
Inoltre, anche quest’anno verrà dato spazio alla cinematografia con la quarta edizione del Padova Chinese Film Festival.
Quattro serate non consecutive di proiezioni di film cinesi a ingresso libero presso il Cinema Lux di Padova, in viale Felice Cavallotti.
L’ingresso in sala sarà garantito fino a esaurimento dei posti a disposizione.
Le proiezioni inizieranno alle ore 21.
Installazione di arte tradizionale cinese
Dal 23 gennaio al 13 febbraio le vetrine della Galleria Samonà di via Roma ospitano la quarta edizione della mostra “La Cina è vicina”, un’installazione di arte tradizionale cinese promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, realizzata nell’ambito del Capodanno Cinese dall’Associazione Filo di Seta.
Visibili dall’esterno delle vetrine ci sono 31 tirature autorizzate dei dipinti contadini di Hu Xian, Distretto di Huyi, Città di Xi’an, una delle culle più antiche della pittura contadina cinese. Nel 1988, il ministero della Cultura lo ha designato come una delle prime “Città della Pittura Moderna Popolare Cinese”. Successivamente, nel 2008 e nel 2014, Huyi è stata nuovamente riconosciuta come “Città dell’Arte Popolare Cinese (Dipinti Contadini)”.
Questa forma d’arte popolare si distingue per temi legati alla vita quotidiana, una forte impronta dell’epoca contemporanea, caratteristiche regionali marcate, immagini stilizzate e distorte, uno stile romantico e ingenuo, e colori vivaci con contrasti decisi. Le opere degli artisti di Huyi rappresentano non solo una celebrazione della vita rurale, ma anche un mezzo per tramandare e innovare l’arte popolare.
In mostra, anche opere realizzate mediante la tecnica della carta ritagliata che fa parte del patrimonio culturale immateriale cinese. Utilizzando semplici forbici e carta colorata, gli artisti creano motivi intricati che spaziano da personaggi mitologici a scene di vita quotidiana. Con una combinazione di forza espressiva e raffinatezza, questa forma d’arte è diventata un simbolo culturale della regione.
Diffusa in occasione di feste come il Capodanno cinese, la carta ritagliata di Xi’an abbellisce finestre e porte, portando buon auspicio e allegria. Oggi, pur rimanendo fedele alle sue origini, questa tradizione si rinnova continuamente, integrando elementi moderni per continuare a brillare come un’icona culturale della città di Xi’an.
Il ritaglio della carta di Xi’an, con una storia antica e profonda, rappresenta una parte fondamentale del patrimonio culturale immateriale cinese. Realizzati principalmente in tonalità di rosso, i motivi includono fiori, animali mitologici, simboli di buon auspicio e disegni tradizionali, caratterizzandosi per uno stile semplice, conciso, luminoso e unico.
Informazioni
La mostra è visibile dall’esterno grazie ad un’apposita illuminazione
Per info: paganinl@comune.padova.it
Programma
https://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/la-cina-%C3%A8-vicina-iv%C2%B0-edizione
Organizzazione
https://www.facebook.com/associazioneilfilodiseta/?locale=it_IT